L'Officina dello storico
Published on L'Officina dello storico (https://www.officinadellostorico.it)

Home > Caro Amico ti scrivo.

Caro Amico ti scrivo.

A cura della prof. Luisa Cesana e dei ragazzi della classe V B della Scuola Primaria Statale di via Piave - ICS di Vimodrone (Milano)

 

Caro Amico ti scrivo.  
Il carteggio Lavarello - Loria.  

Il lavoro di ricerca sulle Cinque Giornate di Milano, realizzato l’anno scorso, ci aveva entusiasmato ma aveva lasciato anche curiosità e molte domande senza risposta.
Scoprire l’esistenza del carteggio Lavarello – Loria e decidere di “metterci mano” è stata cosa di un attimo. Ancora una volta potevano scoprire pagine della storia dell’Italia risorgimentale attraverso i pensieri, le parole, le testimonianze di chi era stato protagonista di quegli avvenimenti, li aveva vissuti o li aveva subiti.

Tenere tra le mani le lettere del capitano Francesco Lavarello e di Prospero Moisè Loria è stato emozionante. “Ficcare il naso” nei loro scritti è stato un modo insolito, divertente, ma sempre rispettoso, di conoscere alcuni aspetti dell’Italia post-unitaria attraverso vicende quotidiane, le cose di tutti i giorni che così bene raccontano la grande storia.

Non è stato facile decifrare le scritture, capire espressioni e riferimenti a personaggi e avvenimenti di cui sapevamo poco, ma è stata una avventura piena di sorprese.
Abbiamo scoperto aspetti privati e a volte meschini o tristi del dopo Spedizione dei Mille: non tutti i reduci sono ugualmente fortunati, accolti come eroi e apprezzati…

Ci hanno colpito la franchezza, la forza d’animo, la dignità di Francesco Lavarello.

Abbiamo intravisto, attraverso Prospero Moisè Loria, la Milano colta e progressista di fine ottocento.

Ci sono piaciuti questi due strani amici, abbiamo cercato di immaginarceli e di sapere qualcosa di più sul legame che li univa.
Così è nato il nostro album [1] per immagini e parole (da sfogliare in formato .pdf).


I ragazzi della V B della Scuola Primaria di via Piave – ICS di Vimodrone (Milano)
 




Elaborato della classe V B, anno scolastico 2011-2012,
Scuola Primaria Statale di via Piave - ICS di Vimodrone (Milano)
professoressa Luisa Cesana
percorso tematico: "Oh capitano, mio capitano!" Aspetti del processo di unificazione nazionale a partire dalla corrispondenza inedita del capitano garibaldino Francesco Lavarello col fondatore della Società Umanitaria  Prospero Moisè Loria (1872 - 1873)



 

 

Tag: 
Giuseppe [2]
Garibaldi [3]
Francesco [4]
Lavarello [5]
Prospero Moisè Loria [6]
Risorgimento [7]
Spedizione dei Mille [8]
Anno scolastico: 
2011/2012 [9]
Livello scolastico: 
Scuola primaria [10]
Percorso di riferimento: 
Il cammino verso l’Unità d’Italia [11]
»

© Copyright 2011-2019 L'Officina dello storico  - Tutti i diritti sono riservati

Source URL: https://www.officinadellostorico.it/palestra/caro-amico-ti-scrivo

Links:
[1] https://www.officinadellostorico.it/sites/default/files/L-Cesana_VB-2011-12_ICS_Vimodrone_LORIA_LAVARELLO.pdf
[2] https://www.officinadellostorico.it/tag/giuseppe
[3] https://www.officinadellostorico.it/tag/garibaldi
[4] https://www.officinadellostorico.it/tag/francesco
[5] https://www.officinadellostorico.it/tag/lavarello
[6] https://www.officinadellostorico.it/tag/prospero-mois%C3%A8-loria
[7] https://www.officinadellostorico.it/tag/risorgimento
[8] https://www.officinadellostorico.it/tag/spedizione-dei-mille
[9] https://www.officinadellostorico.it/anno-scolastico/20112012
[10] https://www.officinadellostorico.it/livello-scolastico/scuola-primaria
[11] https://www.officinadellostorico.it/area-tematica/il-cammino-verso-l%E2%80%99unit%C3%A0-d%E2%80%99italia