
Lunedì 28 ottobre, ore 18, presso l'Archivio di Stato di Milano, via Senato 10, si svolgerà l'anteprima della sesta edizione di Milanosifastoria (2019-2020), con la Tavola rotonda inaugurale intitolata "Il senso della storia nella cultura di Milano".
La tavola rotonda introdurrà alla settimana di apertura, dal 4 all'11 novembre, comprendente 18 eventi in varie sedi, tra cui seminari, incontri-dibattito, letture pubbliche, laboratori, spettacoli, presentazioni video, concerti, mostre.
Per il calendario delle singole iniziative, le informazioni dettagliate e tutti gli aggiornamenti si rimanda alla pagina:
https://www.storieinrete.org/storie_wp/?p=19817
La Brochure della settimana di apertura (16 pagine) è scaricabile al link:
https://www.storieinrete.org/storie_wp/wp-content/uploads/2019/10/msfs_ed6_br_s1.pdf
Altre informazioni in progress sulla sesta edizione di Milanosifastoria (MilanoCultura) si possono trovare al link:
https://www.storieinrete.org/storie_wp/?p=19791
Al Progetto pluriennale Milanosifastoria, promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, collaborano diversi enti e istituzioni significative, tra cui Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia.
Come in precedenza, l'iniziativa si svolge in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna.
L'Asp Golgi-Redaelli con la Rete MilanoAttraverso partecipa alla sesta edizione MilanoCultura con l'incontro organizzato il 5 novembre 2019, ore 15.00-16.30, presso l'Aula didattica dell'Archivio Golgi-Redaellli di via Olmetto 3, a Milano, intitolato "La macchina del tempo: strumenti web per la storia di Milano", a cura di Lucia Aiello e Marco Bascapè.
Sarà illustrata una rassegna dei siti web piu significativi, dedicati alla storia e alla cultura di Milano dall'età romana al Novecento, con particolare attenzione alla piattaforma WebGis del progetto MilanoAttraverso.