
Giovedì 26 settembre 2019 (ore 14.30-18.30) presso l’Aula didattica dell’Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, in via Olmetto 3 (Milano), in occasione del Seminario Dagli archivi alle sperimentazioni didattiche. Percorsi storico-interdisciplinari di educazione civica e valorizzazione del patrimonio saranno presentate le proposte didattiche della sede milanese de L’Officina dello storico, rivolte agli allievi e agli insegnanti di tutte le scuole della Lombardia per il nuovo anno scolastico 2019-2020.
Il programma dell'iniziativa (scaricabile qui) prevede diversi interventi.
Incentrato sull’uso didattico delle fonti documentarie, artistiche e del territorio, e volto a favorire la diffusione di una cultura storica tra gli studenti e l’adozione di metodologie laboratoriali tra gli insegnanti, il Laboratorio offre l’opportunità di sviluppare percorsi di ricerca originali, basati sull’approccio diretto alla documentazione d’archivio e sull’approfondimento di tematiche che spaziano dalla storia sociale e assistenziale alla memoria del paesaggio, senza trascurare i criteri metodologici da adottare nell'approccio alle testimonianze storiche.
Anche quest'anno inoltre L'Officina partecipa al progetto Milano attraverso. Persone e luoghi che trasformano la città, ideato dal Servizio Archivio e Beni culturali dell’ASP Golgi-Redaelli e sostenuto fin dall’inizio da Fondazione Cariplo e da Fondazione AEM. L’iniziativa, condivisa da numerose istituzioni e associazioni culturali milanesi, vuole restituire alla collettività la storia della nostra città come centro di una rete di solidarietà e inclusione sociale dall’Unità nazionale ad oggi.
Intendendo sviluppare anche in ambito didattico i numerosi spunti di ricerca offerti dalle fonti su questo tema, L’Officina dello storico, promossa dal 2006 da ASP Golgi-Redaelli, IRIS e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, in questi ultimi anni ha ampliato le collaborazioni con altri enti significativi in tema di accoglienza, coinvolgendo la Società Umanitaria, l’Unione femminile nazionale e la Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità con i loro preziosi archivi storici.
Questa edizione de L’Officina dello storico rientra inoltre nell’ambito della sesta edizione 2019-2020 (MilanoCultura) del Progetto Milanosifastoria, promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria.
La partecipazione al Seminario è gratuita.
Dedicato in particolare al personale docente delle scuole di ogni ordine e grado della regione Lombardia, questo primo incontro dell'anno 2019-2020 è aperto a tutti gli interessati.
Si chiede tuttavia cortesemente di iscriversi al Seminario compilando il modulo predisposto
(accessibile anche al seguente link: https://www.officinadellostorico.it/node/add/iscrizione-seminario).
Le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Su richiesta, sarà rilasciato un attestato di partecipazione al Seminario, valido per l'autorizzazione a partecipare in orario di servizio per il personale di ogni ordine e grado di scuola (ai sensi della Direttiva n. 90/2003, dell’art. 453 del DLgs 297/1994 e dell’art. 67 del Ccnl 29.11.2007).
Vi aspettiamo!
Ulteriori informazioni sulle attività del laboratorio saranno presto reperibili nelle altre pagine di questo stesso sito, e tra i comunicati dei siti istituzionali dei partner dell'iniziativa (in particolare: Ufficio Scolastico Regionale, associazione IRIS), nella pagina Facebook de L'Officina dello storico,
oppure contattando:
L'Officina dello storico
Servizio Archivio e Beni Culturali
Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli di Milano
tel. 02 72518271 (da lunedì a giovedì, ore 10.30-12.30 e 14.30-16.30; venerdì, dalle 10.30 alle 12.30)