a cura del prof. Federico Cappelli e della classe 3D (anno scolastico 2015-2016) dell'Istituto Comprensivo Statale di via L. Da Vinci 34 - Scuola Secondaria di primo grado “L.A. Muratori” di Cornaredo (Milano)
La classe 3D ha concluso quest’anno un suo speciale percorso triennale con l’Officina dello storico. Dopo aver lavorato sulla biografia di Donato Ferrario e sulle scritture nel tempo, nell’anno conclusivo del triennio di scuola media abbiamo scelto il percorso sulle storie dell’infanzia legate all’Istituto Derelitti di Milano.
I ragazzi hanno condiviso, idealmente e a distanza nel tempo, con gli ospiti passati dell’Istituto una fase delicata e importante della loro vita: la conclusione di un ciclo di studi e la scelta del percorso successivo.
Abbiamo lavorato nel corso dell’anno, in una prospettiva di vero e proprio “dialogo nel tempo”, secondo un’impostazione didattica di passaggio tra presente-passato-presente, su aspetti quali la storia del sistema scolastico italiano, la storia del lavoro, i fenomeni di grande trasformazione della società italiana ed europea nell’età contemporanea; in questo modo i ragazzi hanno potuto condividere con i loro coetanei del passato una significativa esperienza e sono “entrati nella storia”.
Il laboratorio in archivio è stato quindi un vero e proprio incontro, nel quale gli studenti hanno potuto operare su fonti ed esperienze di vita percepite come ancora del tutto vive. Un’esperienza vissuta con grande intensità anche sul piano emotivo.
In vista dell’esame conclusivo, ed in modo particolare della prova scritta di Italiano, il tema, abbiamo poi deciso di organizzare la stesura di racconti storici secondo diverse tipologie: il diario personale, lo scambio epistolare (sincronico e diacronico), il racconto breve. La raccolta di questi scritti, oltre ad essere stata presentata in sede d’esame, è diventata poi un vero e proprio libro che abbiamo voluto intitolare “Racconti storici. Dialoghi tra passato e presente”.
Il nostro libro, presentato in occasione della giornata pubblica di condivisione dei lavori dello scorso 6 ottobre 2016, è rimasto come uno dei ricordi più significativi dei tre anni trascorsi insieme. In questo senso L’Officina dello storico è stata certo una splendida compagna di viaggio.
L’invito è a condividere con noi tutti questa esperienza attraverso la lettura degli scritti.
Da docente, oltre a ricordare con orgoglio e soddisfazione questo triennio di scuola, mi sento di sottolineare le interessanti e già mature capacità di rielaborazione di un’esperienza di lavoro, attraverso esempi di produzione scritta decisamente significative. Forse un vero esempio di conseguimento delle competenze linguistiche in uscita dalla scuola del primo ciclo.
Per scaricare copia del volume "Racconti storici. Dialoghi tra passato e presente" cliccare qui.
Qui sotto è invece possibile sfogliare direttamente le pagine del libro:
"Racconti storici. Dialoghi tra passato e presente"
elaborato della classe 3D (anno scolastico 2015-2016) dell'Istituto Comprensivo Statale di via L. Da Vinci 34 - Scuola Secondaria di primo grado “L.A. Muratori” di Cornaredo (Milano)
prof. Federico Cappelli
[Consulenza storica e archivistica della Dottoressa Daniela Bellettati]
percorso tematico: Vite di minorenni disagiati a Milano tra Otto e Novecento attraverso l’archivio dell’Istituto Derelitti. Storie di assistenza, educazione, emigrazione