
Dal 28 ottobre 2015 al 6 aprile 2016, presso la Società Umanitaria di Milano (via F. Daverio 7), si svolgerà la seconda edizione di “Cinema e Storia” intitolata Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra, promossa da ILSC, INSMLI, IRIS e Società Umanitaria.
L’iniziativa rientra nell’ambito della seconda edizione (5 novembre 2015 – ottobre 2016) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano, con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna e con il sostegno di BPM (Banca Popolare di Milano) e Fondazione Cariplo.
Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra prevede cinque Seminari di formazione per i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, con il coordinamento di Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Claudio A. Colombo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola.
Gli incontri si terranno presso la Sala D’Ars della Società Umanitaria di Milano, ore 15.30 – 18.30, con il seguente calendario.
- 28 ottobre: Gli usi didattici dei film sul lavoro come fonti. Un approccio storico-interdisciplinare.
- 18 novembre: Il lavoro nel cinema degli ultimi sessant’anni: ricognizione filmica e storiografica.
- 25 novembre: Laboratorio formativo su La vita agra: dal romanzo (1962) di Luciano Bianciardi al film (1964) di Carlo Lizzani.
- 2 dicembre: Laboratorio di progettazione di percorsi didattici sul lavoro nei film degli ultimi sessant’anni.
Fra il quarto e il quinto Seminario sono previsti laboratori didattici su film, preliminarmente visionati da insegnanti e studenti, da tenersi nelle singole scuole o presso Società Umanitaria, su prenotazione, in date da concordare.
- 6 aprile: Socializzazione, confronto e bilancio dei laboratori didattici.
Il programma con la rosa dei film proposti è scaricabile qui.
La partecipazione è gratuita e libera, sino ad esaurimento posti.
Al termine del Seminario a ogni partecipante che ne faccia richiesta verrà rilasciato un attestato di frequenza.
l Seminari di formazione, essendo copromossi da IRIS, socia di Clio ’92 e del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), soggetti qualificati per l’aggiornamento in base al DM 177/2000, dispongono dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio per il personale di ogni ordine e grado di scuola, ai sensi della Direttiva n.90/2003, dell’art. 453 del DLgs 297/1994 e dell’art. 67 del CCNL 29.11.2007.
Le persone interessate sono invitate cortesemente a iscriversi via mail (d.vola@umanitaria.it) indicando nome e cognome, istituto o ente di appartenenza, materie insegnate e/o altre attività svolte e recapiti. La prenotazione è obbligatoria.
Per tutte le informazioni ulteriori, così come per la documentazione di approfondimento rimandiamo alla pagina web dedicata di IRIS.