A cura del prof. Paolo Ermano
"Ci rivolgiamo a voi Gentile Signora e Gentile Signore che siete qui a Milano in questo maggio 1881 per visitare la prima esposizione nazionale. Per soli 40 centesimi ecco a voi Cicciarà de Milan, un giornale indipendente.
La nostra redazione ha intervistato personaggi famosi e svolto inchieste con l'intento di farvi capire l'animo di questa città, a voi scoprire i difetti, ma, speremm, anche le qualità dell'animo meneghino. E allora partiamo subito col nostro Sindaco Belinzaghi che ci presenta l'orgoglio, s'intende, della grande Milano. Parla tanto, ma è scusato.
Poi subito l'esposizione. Ed ecco le piantine per orientarsi, gli schizzi dei progetti, i precisi disegni dei padiglioni, il tracciato della ferrovia interna, e i commenti del Signor Labus che presiede il tutto.
Ma qui a Milano si ride e anche tanto. La nostra redattrice ha visitato la redazione dell'Asino che con le sue vignette, che ci ha gentilmente donato, e i suoi articoli ogni domenica raglia contro l'esposizione perché un inutile spreco. Sindaco, comitato, milanesi: nessuno si salva dai calci dell'Asino. Giudicate voi, ma qui l'ironia è di casa. Imperdibile a pagina 5 la Guida Pratica Pel Visitatore dell'Esposizione, già uscita con Lo Spirito Folletto e che noi ripubblichiamo. È un vade-mecum che vi offriamo per meglio muoversi tra i numerosi espositori. Il Barone Eugenio Cantoni, medaglia d'oro all'Esposizione di Parigi, illustra la Milano che produce e commercia. Certamente vi offriamo una breve guida per i vostri acquisti nei famosi Magazzini Bocconi che le gentili signore non mancheranno di visitare. Vi conduciamo noi tra gli otto dipartimenti e qualcosa di bello troverete.
A proposito che ore sono? Guardatevi intorno, ci sono gli orologi elettrici! Sapete che tutti dipendono da uno speciale meccanismo: il Gran regolatore? Milano è elettrica; lo scenografo Edel ci racconta l'indimenticabile serata dello scorso marzo alla Scala col suo ballo Excelsior.
Pensate di fare una gita? E allora signori in carrozza! Vi raccontiamo l'inaugurazione del 1879 della ferrovia Milano Saronno. Troverete orari e prezzi per un viaggio distensivo nella campagna milanese. Ora una parentesi più seria, perché qui non si pensa solo a fare i danee: noi diciamo che i milanesi hanno il coeur in man. Così abbiamo sentito persone come il Sacchi, che si sono spese per tutta la vita ad aiutare i meno fortunati, benefattrici come la gentile signora Foglieni Brocca, il presidente D'Adda della Congregazione di Carità, che gentilmente ospita la nostra redazione. In città ci sono più di 360 Opere Pie. E alla Pia Casa di Abbiategrasso fu primario l'inventore della reazione nera e fresco vincitore del premio Fossati, il professor Camillo Golgi, che ci rivela anche i dispetti del direttore amministrativo, poco favorevole a scucire i soldi per le ricerche.
"Sono 10 anni che Roma è Capitale e che è scomparsa un'altra grande benefattrice, patriota e scrittrice, la principessa Cristina di Belgioioso. Siamo stati a Locate Triulzi, dal Parroco Giosuè Brambilla per avere un ricordo affettuoso e una testimonianza diretta delle attività che la Principessa aveva intrapreso a favore delle donne e dei loro familiari. Ma torniamo in Piazza Duomo: vi raccontiamo della Galleria e la visitiamo accompagnati dallo scrittore Capuana. Vi abbiamo passato un'intera giornata scoprendo che dall'alba a notte fonda è tutto un variare di colori, rumori, persone.
Ora una pausa al caffè Biffi. Ma se volete incontrare artisti e scrittori andate al Gran Caffè Zucca. La nostra redattrice non si è lasciata sfuggire l'occasione di intervistarvi la scrittrice Neera che, con molta disponibilità, ci ha offerto un vivace e godibile ritratto fisico e caratteriale della popola, la donna milanese.
Milano è proprio bella! A dirlo è un siciliano come il Verga, affascinato dalla vita della grande città. Abbiamo avuto l'onore di pubblicare alcune parti inedite di un suo racconto ispirato come altri alla vita quotidiana meneghina.
Qualcuno, che magari proviene da contrade tranquille e meno affollate, può accusarci di nascondere i vizi e gli altri aspetti negativi che una grande città inevitabilmente possiede. Ebbene vi deluderemo. Diverse pagine sono proprio dedicate alla Milano in chiaro e scuro. Conoscete senz'altro il caso di Emma Ivon, la spregiudicata attrice, chiacchierata amica anche del Sovrano, accusata di estorsione e aborto. Il nostro redattore ha svolto le sue indagini ed ha sentito in esclusiva la stessa Emma.
Innocente o colpevole? Il mistero vi sarà svelato a pagina 42.
E ora un viaggio a vostro rischio e pericolo nella Porcopoli. Così lo scrittore Valera ha definito al nostro redattore la Milano del vizio, trascinandolo in un avventuroso viaggio notturno tra degrado e miseria, narrandogli turpi fatti che coinvolgono rispettabili cittadini e membri del clero. Ma i milanesi sono ipocriti: tutti sanno tutto, nessuno parla. E poi dice che la beneficenza è inutile perché non rimuove le cause sociali della povertà.
Certo la grande città ha tante ingiustizie. Prendiamo i tramway, le tariffe e le tratte le trovate a pag. 46. Nelle strade arrivano i binari, è il progresso, ma il povero brumista, il conduttore di omnibus a cavalli, amaramente ci parla del suo futuro da disoccupato.
Un nostro redattore con la sua macchina ha fotografato i monumenti che negli ultimi dieci anni hanno riempito le piazze milanesi. Non tutti sono capolavori e le malelingue milanesi si esercitano nell'affibbiare nomignoli, ma anche i meno riusciti sono oramai nel cuore dei milanesi. Lo scultore Grandi ci spiega il suo progetto per il monumento alle Cinque Giornate, il concorso si sta svolgendo con qualche irregolarità, infatti si sa già il vincitore.
Per informarsi, a Milano i giornali non mancano; il nostro consiglio e per il Corriere della Sera che, come ci spiega il suo direttore Torelli Viollier, sta bruciando le tappe come diffusione e autorevolezza.
E concludiamo con la Milano epicurea. Leggete le nostre scelte per completare la vostra visita con una bella mangiata , perché: chi mangia e beve bene … pensa anche bene. E allora comprate e leggete il nostro Cicciarà e una buona visita all'Esposizione Nazionale."
La redazione del Cicciarà de Milan (prof. Paolo Ermano)
Cicciarà de Milan, giornale indipendente, numero unico, aprile 1881
Elaborato della classe IV B, anno scolastico 2008-2009, Liceo scientifico statale "Bertrand Russell", Garbagnate Milanese (Milano). prof. Paolo Ermano
percorso tematico: "La storia per biografie. Il contributo di nobili, borghesi, professionisti e filantropi alla storia milanese e lombarda in età moderna e contemporanea".