a cura degli insegnanti Paola Tizzoni e Orlando Tarantino e della classe 1C (anno scolastico 2015-2016) dell' Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” - Scuola Secondaria di primo grado ”Alessandro Ottolini” di Rescaldina (Milano).
Nell’anno scolastico 2015-2016 la classe I C della Scuola Secondaria di I grado "A. Ottolini" di Rescaldina ha scelto di cimentarsi con il percorso tematico: Acque per i campi e acque per i panni. Tracce dell'antico mestiere dei lavandai tra Porta Venezia e Lambrate.
Il laboratorio svolto in archivio ha permesso ai ragazzi di comprendere come si legge una carta e come si interpretano i segni e i colori, di osservare i vari supporti: carta, pergamena e altri materiali. Inoltre è stato evidente quanto fosse importante l’uso delle acque dei Navigli per i campi e per i lavandai.
A Rescaldina esiste un torrente: il Bozzente. Proprio cercando di capire per cosa fossero utilizzate le sue acque si è giunti a studiare le mappe catastali, forniteci dal Comune, e si è scoperto come e quanto il nostro territorio sia cambiato a partire dal 1888 ad oggi.
I ragazzi hanno inventato il Resca, pesce autoctono del Torrente Bozzente, un personaggio che racconta la storia di questo enorme cambiamento, in qualità di testimone oculare.
Colorare le mappe, utilizzare il satellite, confrontare la situazione attuale con quella del passato è stato un gioco divertente, ma chiarificatore: il Bozzente è sempre al suo posto il bosco invece no! Case e industrie hanno “mangiato” il bosco di roveri che ha dato il nome alla città.
E' possibile accedere alle diapositive della presentazione cliccando qui, oppure scorrendo direttamente le pagine dell'elaborato, qui sotto:
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca e dai suoi amici
Il Resca chiude in bellezza con qualche filastrocca che vuole allietare la vostra giornata:
Il pesce Resca si butta nel Bozzente e nuota controcorrente e, quando va a Milano, nuota contromano.
* * *
Il pesce Resca va a Legnano e incontra Alberto da Giussano.
* * *
Il pesce Resca va all’Archivio e legge un vecchio libro, questo era vietato e a calci nel Bozzente è rimandato.
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca e dai suoi amici
elaborato della classe 1C (anno scolastico 2015-2016) dell'Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” - Scuola Secondaria di primo grado ”Alessandro Ottolini” di Rescaldina (Milano)
prof. Paola Tizzoni e prof. Orlando Tarantino
percorso tematico: Acque per i campi e acque per i panni. Tracce dell'antico mestiere dei lavandai tra Porta Venezia e Lambrate.