Tu sei qui

lavatoi

Cecilia Maria Di Bona, Lezioni di approfondimento riguardanti il percorso tematico "Acque per i panni e acque per i panni. Tracce dell'antico mestiere dei lavandai tra Porta Venezia e Lambrate"

Pubblichiamo qui il contributo della professoressa Cecilia Maria Di Bona, docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico Statale "Francesco Severi" di Milano, elaborato nell'ambito del laboratorio L'Officina dello storico quale approfondimento del percorso tematico Acque per i panni e acque per i panni. Tracce dell'antico mestiere dei lavandai tra Porta Venezia e Lambrate,  per la preparazione degli allievi della sua classe 4 A, anno scolastico 2016-2017.

Acque per i campi e acque per i panni. Tracce dell'antico mestiere dei lavandai tra Porta Venezia e Lambrate

Il percorso prende spunto dalle trasformazioni - paesaggistiche, urbane e sociali - che negli ultimi secoli hanno ridisegnato il territorio milanese situato un tempo oltre le mura spagnole, nella fascia di cerniera tra città e campagna corrispondente fino al 1873 ai Corpi Santi di Milano, concentrando in particolare l'attenzione sulla zona Nord-Est.
Le carte d'archivio qui selezionate riguardano le vicende del podere detto delle Cascine Doppie, situato nei Corpi Santi di Porta Orientale (oggi Porta Venezia), compreso grosso tra Loreto e Lambrate.

 

Accesso utenti già registrati