a cura della prof. Anna Laysa Di Lernia e della classe 4AL (anno scolastico 2015-2016) del Liceo delle Scienze Applicate Cartesio di Cinisello Balsamo (Milano)
Scegliendo il percorso tematico “Acque per i campi e acque per i panni. Tracce dell'antico mestiere dei lavandai tra Porta Venezia e Lambrate”, abbiamo lavorato utilizzando la documentazione relativa al territorio dei Corpi Santi di Porta Orientale.
Durante l’attività di laboratorio con la guida delle collaboratrici dell’Archivio abbiamo in primo luogo analizzato alcuni tra i documenti più significativi selezionati per questo percorso. In seguito a queste prime letture ci è sembrato interessante approfondire il tema della trasformazione di un’area che oggi è quasi pieno centro, mentre solo poco più di un secolo fa era ancora aperta campagna.
Quindi, dopo avere trascritto e analizzato insieme i documenti, ci siamo divisi in gruppi, ciascuno dei quali si è dedicato a uno specifico periodo storico: il ‘700, l’800 e l’ultima fase, più recente.
Questo ci ha permesso di leggere meglio l’evoluzione del territorio e di incontrare i protagonisti delle sue trasformazioni.
Perciò abbiamo deciso di far “parlare” i documenti attraverso il racconto delle vicende che emergono dalle carte d’archivio e dalla cartografia in particolare.
Ne abbiamo tratto una video-storia che vuole essere una sorta di scavo archeologico sotto la superficie della città attuale, per scoprire quale stratificazione si nasconda sotto le nostre strade e come apparisse il paesaggio nel passato.
Attraverso questo lavoro abbiamo compreso come l’interazione tra fattori economici, ambientali e sociali abbia modificato i territori di cui ci siamo occupati e quale impatto queste trasformazioni abbiano avuto anche sulle esistenze di uomini e donne che sono vissuti prima di noi.
(cliccare sull'immagine* oppure sul titolo sottostante per accedere al video)
Storie di acque e di lavandai
Video della classe 4AL (anno scolastico 2015-2016), Liceo delle Scienze Applicate Cartesio di Cinisello Balsamo (Milano), prof. Anna Laysa Di Lernia
percorso tematico: Acque per i campi e acque per i panni. Tracce dell'antico mestiere dei lavandai tra Porta Venezia e Lambrate
(*) L'illustrazione (utilizzata qui sopra) deriva da un montaggio delle seguenti immagini; sullo sfondo: Particolare raffigurante il lavatoio di Cassina Cigada tratto da un disegno dell’ing. Giuseppe Antonio Pissina del 3 gennaio 1782 (ALPE, Poderi, b. 1934); in alto a destra: Lavandaie, di Jean François Millet (1814-1875), pittura a olio; in basso: In Brianza, di Emilio Gola (1851-1923), olio su tela.