Tu sei qui

acque

Cecilia Maria Di Bona, Lezioni di approfondimento riguardanti il percorso tematico "Acque per i panni e acque per i panni. Tracce dell'antico mestiere dei lavandai tra Porta Venezia e Lambrate"

Pubblichiamo qui il contributo della professoressa Cecilia Maria Di Bona, docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico Statale "Francesco Severi" di Milano, elaborato nell'ambito del laboratorio L'Officina dello storico quale approfondimento del percorso tematico Acque per i panni e acque per i panni. Tracce dell'antico mestiere dei lavandai tra Porta Venezia e Lambrate,  per la preparazione degli allievi della sua classe 4 A, anno scolastico 2016-2017.

Acque ​e terre di Lombardia

Fino a giovedì 29 ottobre, presso la Sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense, in via Brera 28 a Milano (da lunedì a sabato, ore 9.30 - 13.30), rimane aperta la grande mostra dedicata per la prima volta agli innumerevoli materiali conservati nell'Archivio storico dell'Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli riguardanti la ricca ed affascinante documentazione sulla storia del territorio lombardo.

Il tesoro dei poveri. L’ASP Golgi-Redaelli incontra il pubblico di MilanoExpo2015

Sabato 18 aprile (ore 10-19), presso Palazzo Archinto in via Olmetto 6 (Milano) si è svolta la festa inaugurale dell'articolato programma di iniziative culturali organizzate dall'ASP Golgi-Redaelli in occasione di MilanoEXPO 2015. Le iniziative proseguiranno fino ad ottobre, sia a Palazzo Archinto che in diversi luoghi della città.

Il paese dell’acqua. I Luoghi Pii Elemosinieri di Milano e le loro terre

Mercoledì 4 dicembre 2013 (ore 17.30), presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo in via Romagnosi 8, a Milano, è stato presentato il volume "Il paese dell’acqua. I Luoghi Pii Elemosinieri di Milano e le loro terre: un itinerario nel paesaggio dal medioevo ai nostri giorni", frutto di un approfondito lavoro di scavo nelle antiche carte degli enti caritativi confluite nell'Archivio nell’Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli.

La memoria del paesaggio agrario e le trasformazioni del territorio

Attraverso la lettura critica delle numerose testimonianze storiche relative al territorio è possibile imparare ad osservare lo spazio in prospettiva, e a riconoscere l’insieme dei segni dovuti all’interazione dell’uomo con l’ambiente, cogliendo i fattori determinanti per le trasformazioni del paesaggio e gli elementi fondamentali che hanno contribuito a formare l’identità culturale dei luoghi.
Numerosi sono i temi di approfondimento suggeriti dalla ricchissima documentazione e dai preziosi materiali iconografici conservati presso l’Archivio dell’ASP Golgi-Redaelli, quale erede secolare dei Luoghi pii elemosinieri di Milano.

Storie di cascina. Il podere Cantalupo e l'evoluzione del paesaggio agrario nelle carte d'archivio

Il caso del podere Cantalupo, tuttora di proprietà dell’ASP Golgi-Redaelli, offre lo spunto per mettere a fuoco alcuni aspetti del mondo rurale e del paesaggio agrario della bassa pianura milanese, seguendone lo sviluppo fino ai giorni nostri.
La documentazione conservata interessa un periodo piuttosto ampio, dal XVII secolo in poi: il confronto tra i diversi modi di coltivare i terreni agricoli, consente di riflettere sulle differenti modalità di sfruttamento del territorio e sugli effetti di queste strategie sull’assetto e sulla percezione del paesaggio.

 

Accesso utenti già registrati