Rosa Susani nacque a Mantova il 3 aprile 1804 da Giuseppe e Anna Rimini, entrambi di origine isreaelitica. Fu animatrice di uno dei più vivaci salotti dell'epoca presso la sue case di Milano in via Borgonuovo e in via Boschetti; si impegnò ugualmente nelle opere di beneficenza con munifiche donazioni in favore del Consorzio israelitico di Milano, della Pia casa di ricovero per gli israeliti di Mantova, della Scuola Agraria Carpi di Mantova, dell'attività generosa di Laura Solera Mantegazza e di privati bisognosi. Prima di morire redasse il proprio testamento (11 maggio 1871) nominando erede universale della sua sostanza i Luoghi pii elemosinieri amministrati dalla Congregazione di Carità di Milano, con il dichiarato "intendimento di giovare come meglio mi è possibile al mio paese al quale porto tanta affezione"