a cura della prof. Marina Lauricella e della classe 4 B dell’Istituto Comprensivo “Armando Diaz”, Scuola primaria "A.Diaz" di via Crocefisso, Milano
Ho scelto il percorso “Il tesoro dei poveri” guidata non solo dalla suggestione dell’ossimoro del titolo, ma soprattutto dal desiderio di coinvolgere gli alunni e di guidarli nella ricerca e nell’esegesi delle fonti, nell’acquisire una metodologia per lo studio e l’analisi dei documenti antichi.
I bambini hanno mostrato un vivo interesse e sono rimasti stupiti nel constatare che a pochi passi dalla loro scuola c’era uno scrigno prezioso.
La visita di Palazzo Archinto è stata emozionante.
Attraversando le sale della Quadreria i loro occhi stupiti osservavano i ritratti gratulatori. Le immagini dei benefattori del passato li hanno invitati a compire un viaggio nel tempo attraverso la lettura delle fonti iconografiche.
Poi, guidati dagli archivisti, si sono soffermati ad osservare con attenzione il ritratto dell’avvocato Giovan Battista Polli. Hanno quindi scoperto alcuni particolari sulla committenza dell’opera e sulla datazione.
La visita in Biblioteca ha aggiunto delle ulteriori informazioni sulla vita di questo personaggio, che alla sua morte aveva donato tutti i suoi beni alla Congregazione della Carità.
Per i bambini è stata l’esplorazione dell’Archivio la parte più emozionante. Toccare con mano pergamene, codici miniati, mappe topografiche, antichi documenti è stata per loro un’esperienza significativa.
Hanno quindi scoperto che l’archivio dell’avvocato Polli era stato smembrato.
Il loro compito era cercare di ricomporlo.
Nel Laboratorio è iniziato il loro lavoro. Sotto la guida delle archiviste hanno aperto i fascicoli e hanno cercato i documenti attribuibili all’archivio Polli seguendo un criterio cronologico.
In classe hanno analizzato i singoli documenti, hanno distinto gli atti giudiziari dalle lettere o da altri documenti.
L’interpretazione del testo è stata ardua ed è stato necessario enucleare alcune parole chiave e cercare le definizioni.
Alla fine sono riusciti a redigere una scheda archivistica e in parte a fare il regesto di alcuni documenti.
Il percorso, condotto in modo euristico, ha permesso loro di scoprire il mestiere dell’archivista e ha fatto nascere in loro delle domande per comprendere l’evoluzione degli archivi nel tempo.
Le interviste di alcuni avvocati hanno permesso loro di comprendere le differenze nell’organizzazioni degli archivi rispetto al passato.
"Gli archivi nel tempo"
elaborato della classe 4 B (anno scolastico 2013-2014), Istituto Comprensivo "Armando Diaz" - Scuola primaria "A.Diaz", Milano, prof. Marina Lauricella
percorso tematico: Il tesoro dei poveri. Una lettura interdisciplinare del patrimonio culturale dei Luoghi pii elemosinieri attraverso le diverse tipologie di fonti