Tu sei qui

2013-2014

L'archivio: tutta un'altra storia!

Il Seminario di presentazione delle attività svolte dalle classi nell’ambito de L’Officina dello storico 2013-2014, ha suscitato anche quest’anno l’entusiasmo e il coinvolgimento di un pubblico affollato di allievi ed insegnanti, a partire dalla scuola primaria fino alle ultime classi della secondaria superiore.

L'archivio: tutta un'altra storia! Presentazione delle attività svolte dalle classi nell'ambito de L'Officina dello storico 2013-2014

Giovedì 9 ottobre 2014 (ore 9.30 - 17.30), presso l'Auditorium dell'Istituto "Giovanni Paolo II" dell'ASP Golgi Redaelli, in viale Caterina da Forlì 55 a Milano, si terrà il Seminario "L'archivio: tutta un'altra storia!". Presentazione delle attività svolte dalle classi nell'ambito de L'Officina dello storico 2013-2014.

Giuseppa Silicati, Il laboratorio e la carte d'archivio - Scuola Primaria

Intervento di Giuseppa Silicati al Seminario di formazione e presentazione delle proposte didattiche de L’Officina dello storico per il 2013-2014 "Dalla scoperta delle fonti alla sperimentazione interdisciplinare dei laboratori", svoltosi il 25 settembre 2013 presso Palazzo Archinto, sede dell'Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli di Milano, in via Olmetto 6, dedicato agli aspetti metodologici del laboratorio di storia basato sulle carte d'archivio, rivolto in particolare alle classi di Scuola Primaria.

Cristina Cocilovo, Facciamo laboratorio di storia in archivio - Scuola Secondaria di primo grado

Intervento di Cristina Cocilovo al Seminario di formazione e presentazione delle proposte didattiche de L’Officina dello storico per il 2013-2014 "Dalla scoperta delle fonti alla sperimentazione interdisciplinare dei laboratori", svoltosi il 25 settembre 2013 presso Palazzo Archinto, sede dell'Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli di Milano, in via Olmetto 6, dedicato agli aspetti metodologici del laboratorio di storia, rivolto in particolare alle classi di Scuola Secondaria di primo grado.

Maurizio Gusso, Coordinate metodologico-didattiche de L'Officina dello storico

Contributo di Maurizio Gusso al Seminario di formazione e presentazione delle proposte didattiche de L’Officina dello storico per il 2013-2014 "Dalla scoperta delle fonti alla sperimentazione interdisciplinare dei laboratori", svoltosi il 25 settembre 2013 presso Palazzo Archinto, sede dell'Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli di Milano, in via Olmetto 6, dedicato agli aspetti metodologici e alle valenze formative e didattiche del laboratorio, corredato da ampia bibliografia e sitografia tematica.

Modulo di adesione al Seminario di presentazione delle attività 2013-2014

Tutti gli interessati sono invitati ad iscriversi al Seminario di formazione "Dalla scoperta delle fonti alla sperimentazione interdisciplinare dei laboratori", dedicato alla presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2013-2014, in calendario mercoledì 25 settembre 2013, presso Palazzo Archinto, sede dell'ASP Golgi Redaelli di Milano, in via Olmetto 6.

Le proposte didattiche de L'Officina dello storico per il 2013-2014

Il 25 settembre 2013 (ore 9.30 - 17.30) presso Palazzo Archinto, sede dell'Azienda di Servizi alla Persona Golgi Redaelli, in via Olmetto 6 (Milano), si è svolta la giornata di presentazione delle proposte didattiche de L’Officina dello storico offerte a Milano per il nuovo anno scolastico.

Anticipazioni sui prossimi appuntamenti de L’Officina dello storico

Con l’avvio dell'anno scolastico, in settembre sono riprese anche le attività didattiche dell’Officina dello storico.
Il nuovo anno è stato inaugurato a Milano dal Seminario di formazione che si è svolto a fine settembre presso Palazzo Archinto, sede dell’ASP Golgi-Redaelli, in via Olmetto 6, dedicato all’illustrazione dei percorsi di ricerca offerti alle scuole per i laboratori 2013-2014.

 

Accesso utenti già registrati