A cura della prof. Luisa Cesana e dei ragazzi della classe IV B della Scuola Primaria di via Piave - ICS di Vimodrone (Milano)
Il lavoro che abbiamo realizzato riguarda le Cinque Giornate di Milano.
La scelta dell’argomento è stata facile: quest’anno (2011) è il centocinquantenario dell’Unità d’Italia, se ne sente palare un po’ dovunque e spuntano tricolori su balconi e finestre. Inevitabile cercare di saperne di più. Ci ha incuriosito soprattutto sapere cos’era successo a Milano, a due passi da casa nostra.
Per ricostruire i fatti di quei giorni e le vicende dei nostri protagonisti - il dottor Anselmo Sabaini e la signora Anna Ordioni - abbiamo visitato alcuni dei luoghi in cui sono accaduti: piazza Cinque Giornate, Palazzo Reale, il Duomo, la Ca’ Granda e il suo archivio storico, l’Università degli Studi che allora (1848) era l’ospedale in cui venivano portati i feriti negli scontri, il Castello Sforzesco, il Museo del Risorgimento.
Il luogo più importante è stato però l’archivio dell’ASP Golgi-Redaelli, da cui è partita la nostra esperienza. Ci è molto piaciuto e ci ha emozionato vedere e toccare documenti, lettere, immagini di garibaldini e tante altre cose. Ci siamo divertiti molto e ci è davvero piaciuto lavorare sulle carte, anche se abbiamo fatto fatica. Dopo tanti sforzi il risultato è stato fantastico.
I ragazzi della IV B della Scuola Primaria di via Piave - ICS di Vimodrone (Milano)
Elaborato della classe IV B, anno scolastico 2010-2011,
Scuola Primaria statale di via Piave - ICS di Vimodrone (Milano)
professoressa Luisa Cesana
percorso tematico: "Personaggi delle Cinque Giornate di Milano: Giovanni Battista Polli e la Commissione straordinaria per il soccorso delle famiglie dei caduti"