Tu sei qui

didattica laboratoriale

Gli ultimi elaborati degli allievi

In attesa di riprendere i laboratori di quest'anno, le pagine della sezione Palestra si stanno arricchendo con alcuni degli elaborati più significativi realizzati dalle classi nel corso dell’anno scolastico 2015-2016 ed illustrati durante la giornata di presentazione "Storie d'archivio" del 6 ottobre scorso.

Paolo Ermano, Gasparoni il masnadiero. Dalla storia al mito al rap

Paolo Ermano,  Gasparoni il masnadiero. Dalla storia al mito al rap, estratto da Quaderni di Clio ’92, numero 15 - 2016Insegnare e apprendere il passato a scuola tra finzione e storia. Parte seconda, a cura di Cristina Cocilovo ed Ernesto Perillo, pp. 125-136.  

Un gioco serio. Lavorare con le fonti, di Paolo Ermano

Segnaliamo la pubblicazione nella sezione dei CONTRIBUTI di un significativo saggio di Paolo Ermano, che propone una riflessione sulla esperienza maturata in questi anni con le sue classi nell'ambito de L'Officina dello storico. Intitolato Un gioco serio. Lavorare con le fonti, l'articolo è estratto dai Quaderni di Clio '92, numero 14 - 2015, pp. 129-140.

Paolo Ermano, Un gioco serio. Lavorare con le fonti

Paolo ErmanoUn gioco serio. Lavorare con le fonti, estratto da Quaderni di Clio ’92, numero 14 - 2015,  Insegnare e apprendere il passato a scuola tra finzione e storia, a cura di Cristina Cocilovo, pp. 129-140. 

Carte da non scartare. I laboratori didattici d'archivio a Milano e dintorni

Lunedì 21 ottobre 2013 (ore 14.30 - 17.30), si terrà il Seminario di formazione e aggiornamento per docenti, organizzato da INSMLI e Archeion presso l'Archivio di Stato di Milano, Palazzo del Senato, via Senato 10, Milano, dedicato alla presentazione delle più significative esperienze laboratoriali in archivio che da tempo vengono condotte in ambito lombardo.

Insegnare e apprendere la storia in ambiente digitale. Percorsi didattici sul Risorgimento

Giovedì 28 febbraio 2013 (ore 15-18), presso il Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di Milano, in via Respighi 5, si è svolto un seminario di formazione che, partendo dall’analisi di un percorso didattico sul Risorgimento, ha inteso evidenziare le potenzialità e gli eventuali rischi dei prodotti digitali per l’insegnamento e l'apprendimento della storia.

Didattica laboratoriale ed educazione al patrimonio e alla cittadinanza: L’Officina dello storico

Si segnala la pubblicazione di nuovi contributi, riguardanti in particolare le sintesi delle relazioni di: Cristina Cocilovo e Giuseppa Silicati, e dell'intervento di Maurizio Gusso, tenuti al Seminario di formazione "Storia ed educazione al patrimonio e alla cittadinanza interculturale. esperienze, riflessioni e proposte di IRIS", svoltosi a Milano l'8 marzo 2012.

 

Accesso utenti già registrati